Storia
La Roby Sport Club s.r.l., è un’azienda che produce capi sportivi. Ha iniziato la propria attività nel 1967 come piccola azienda artigiana di confezione.
Durante questi anni, l’attività ha avuto un grande sviluppo e la piccola azienda artigiana si è trasformata in una azienda a ciclo completo. Acquista le varie materie prime utilizzate nel ciclo di lavorazione, fila nel proprio stabilimento (Filatura Ariston) il filato che viene poi consegnato per la tessitura alla Tessilsport, (anche la Tessilsport fa parte del gruppo), la quale provvede oltre alla tessitura, al finissaggio del tessuto.
Le fasi successive: taglio, confezione dei capi e spedizione ai clienti, viene gestita direttamente dalla Roby Sport Club.
I nostri articoli spaziano dalla classica tuta di felpa, utilizzata come capo comodo, agli articoli da palestra, all’abbigliamento sportivo, dalle maglie di felpa, ai pantaloni, sono capi realizzati in vari tipi di tessuto: puro cotone, elasticizzato, felpa, jersey, interlock, da indossare in casa e fuori.
La cura che mettiamo in tutte le fasi della lavorazione, dalla scelta delle materie prime di ottima qualità, alle lavorazioni effettuate con macchinari moderni, alle maestranze qualificate, al controllo e alle ricerche di mercato continue sui colori e materiali, non ultimo la moda, ci permettono di offrire al nostro consumatore finale, un prodotto di qualità, che rispecchia le necessità delle varie fasce di mercato.
Confezione
Il tessuto viene portato al taglio, passaggio particolarmente innovativo ed automatizzato dove si utilizzano macchinari a “trancia” che tagliando con apposite “dime”, attraverso una pressione sul tessuto, realizzano il modello o la sagoma necessaria per ottenere le varie parti del capo .
Le parti vengono quindi controllate e divise, quelle che necessitano di ricami, stampe o lavorazioni a decorazione, vengono successivamente portate a ricamifici o stamperie.
Al loro rientro vengono accuratamente controllate e riunite alle altre parti per essere poi avviate al confezionamento del capo finito. Alle produzioni esterne vengono inviate, con i vari pezzi, anche fili, accessori e tutto il materiale necessario alla confezione, in modo da garantire la qualità in componente del prodotto finito. Prima dell’imbustamento ogni capo viene controllato da eventuali difetti e cartellinato.
Il processo di imbustamento e inscatolamento è automatizzato. Ogni capo viene imbustato singolarmente e poi inserito in scatole che contengono dieci capi in un’unica taglia.
.

Finissaggio
Il finissaggio dei tessuti avviene attraverso varie lavorazioni, alcune di carattere estetico ma soprattutto di finitura e stabilità del tessuto.
Inizialmente i tessuti vengono sottoposti a bagnatura per fissare il restringimento.
In seguito viene effettuata la compattazione ad alta temperatura che asciugando il tessuto stabilizza colore e fibra.
Dopo un ultimo trattamento di finissaggio i tessuti vengono disposti automaticamente a falde in appositi carrelli, pronti per essere utilizzati.
Ulteriori lavorazioni di tipo estetico e non solo come ad esempio la garzatura, vengono effettuate per ottenere aspetti più invernali, più morbidi e più corposi al tatto.
.

Personalizzazioni
La Roby Sport produce una propria collezione destinata al mercato dell’ingrosso, venduta tramite una propria rete di rappresentanti.
Una parte della produzione è riservata a clienti “speciali” con loro marchio cosiddetta in conto terzi.
Realizza poi produzioni di capi promozionali o aziendali personalizzati per vari clienti con minimi di 300 capi per articolo.
Gli accessori impreziosiscono il capo ed è per questo che siamo strutturati per personalizzare tiretti tessuti, nastri, coulisse ecc.
Roby sport è in grado di personalizzare il capo con stampe, ricami, patch con tecniche all’avanguardia che danno valore aggiunto al capo.
Per arricchire il capo basico si possono aggiungere elementi quali marsupio, cappuccio, bande ecc..
E’ possibile lavorare sulla costina del collo, del polsino, del fondo creando contrasti colore, righe o altre personalizzazioni.
Tessitura
Le macchine circolari tessono il tessuto in tubolare di vari diametri che successivamente verrà utilizzato nel reparto di taglio come corpo del capo o nei vari componenti che formano l’articolo richiesto (felpa pantalone o tuta).
I tessuti che si possono ottenere sono la felpa a due o tre fili, il piquet, l’interlock, la felpa elasticizzata, il piquet elasticizzato e similari.
Questo tipo di produzione a diametro permette di avere anche capi senza cuciture laterali, ciò garantisce sempre l’uniformità delle taglie nella produzione.
Inoltre velocizza la manifattura ed evita il problema della cucitura laterale che spesso dà sul fianco un aspetto asimmetrico.
.

Tintura
Roby Sport acquista il cotone in fiocco nei vari paesi produttori nel mondo tra cui Russia, Sudan, Mali, a seconda delle proposte di mercato e alle qualità e quantità necessarie e disponibili.
Ad ogni arrivo vengono verificate accuratamente qualità e purezza di ogni lotto. Il prodotto viene quindi sottoposto a tintura con colori reattivi quando ancora è in fiocco, questo per migliorare l’assorbimento del colore e per ottenere un’uniformità assoluta dello stesso.
I colori reattivi si mantengono fissi e quindi non stingono e resistono ottimamente ai lavaggi del prodotto finito.
Il cotone viene quindi avviato nelle “celle” che trattano il fiocco insieme al poliestere, anch’esso già tinto in fiocco e quindi mescolati in percentuali di 80 cotone e 20 poliestere, in modo da poter ottenere una mescola che garantisca stabilità al restringimento e una migliore durata nel tempo.
.
